RATE: 5 UNFORGETTABLE STARS
“Non ci sono persone cattive.
Siamo tutte persone che a volte fanno cose cattive.”
Sono giorni che guardo il foglio bianco di Word, cercando di
mettere nero su bianco quello che penso di It ends with us, ma sono passati già
quattro giorni e ancora fatico a esprimere cosa sia questo libro. Ci sono
talmente tante cose da dire, di cui discutere, personaggi da sviscerare, che
rischio di fare spoiler e mi trovo totalmente d’accordo con la raccomandazione
della Hoover: LEGGETE QUESTO LIBRO SENZA SPOILER. Non fatevelo raccontare, non
andate a leggere le recensioni online e soprattutto non correte a leggere
l’epilogo e le parole finali di Colleen.
Lo so che sarà dura aspettare un anno per la pubblicazione
italiana, ma buttatevi su questa storia alla cieca, senza sapere a cosa andrete
in contro.
Io l’ho fatto (a malapena avevo letto la trama perché per me
la Hoover è la mia autrice One Click), e mi sono fatta sorprendere da questo
romanzo.
Quindi credo che questa sarà la recensione più breve nella
storia delle mie recensioni.
Qui di seguito vi scriverò le mie avvertenze.
Prima di tutto dimenticatevi di leggere un tipico libro alla
Hoover. Questa storia non è una commedia divertente, scordatevi un romanzo d’amore
infiochettato e sdolcinato. Anche se poi in realtà parla d’amore, forse quello
più grande che possa esistere (e qui mi fermo o scatta lo spoiler alert).
Colleen Hoover ci sorprende con una storia matura, con un
libro dolorosamente bello, che ti spezza il cuore ma che allo stesso tempo te
lo gonfia di speranza. In un’unica parola: vero.
Questo romanzo, i personaggi, il finale sono così reali, che
è impossibile non sentire sulla propria pelle questa storia.
Seconda avvertenza: non c’è nessun triangolo amoroso. Ma
purtroppo la Hoover crea dei personaggi così fantastici che è impossibile non
innamorarsi di entrambi. Atlas, primo amore di Lily, e Ryle, neurochirurgo
concentrato sulla sua carriera da medico. I due non possono essere più diversi.
Atlas lo conosciamo nell’adolescenza di Lily. É un
senzatetto che piomba nella vita della ragazza in un momento difficile della
sua vita. É premuroso, dolce, gentile. Saranno uno la forza dell’altro.
Ma quando Atlas lascia la città per un futuro migliore,
lascia dietro di sé una Lily distrutta.
“Sto per farti una promessa…
Quando la mia vita sarà abbastanza buona da lasciarti farne parte, verrò a
cercarti.”
Anni dopo, sul tetto di un palazzo di Boston, Lily incontra
il sexy neurochirurgo Ryle. Nonostante Lily sia contraria all’avventura di una
notte, non riesce a dimenticarlo, a scordare le sue parole.
Ryle, dal canto suo, sfugge l’amore, non vuole nessuna
storia a lungo termine. Ma il destino li fa rincontrare e il legame tra loro
cresce, tanto da spaventare entrambi.
“Oh, ti voglio, Lily. Non fraintendermi.
Solo non voglio volerti.”
Appena la storia tra i due decolla, ricompare però nella
vita di Lily, Atlas. Entrambi la amano profondamente e differentemente, ma solo
uno sarà la sua ancora di salvezza.
Questo libro per la Hoover è molto personale, e da lettrice
l’ho sentito. Ho percepito tutto quello che ha provato Lily in queste pagine.
L’amore, la sofferenza, il dolore. Mi sono arrivati al cuore, nell’anima, sulla
pelle.
Arrivata al 70% ho dovuto spegnere il kindle e fare un
respiro profondo. Sarà una storia che vi lascerà vulnerabili, tristi,
malinconiche. Un romanzo che apre gli occhi, che vi darà una lezione difficile
da scordare. Preparate i fazzoletti perché vi serviranno.
Consiglio questo libro a tutti, anche a chi non ama la
Hoover. Una storia che tutte le donne a mio avviso dovrebbero leggere.
Forza. Coraggio. Scelte. Audacia. Dolore.
Il tutto mixato con l’inconfondibile umorismo e la magia
della Hoover. Questo è It ends with us, un romanzo che
lascerà il segno.
Posta un commento